
venerdì 25 settembre 2009
Italia a tavola 2009

giovedì 24 settembre 2009
Regno Unito: residui alla gogna

Con un sistema che gli addetti ai lavori chiamano "name and shame" (nomina e svergogna), l'agenzia britannica "Pesticide Residues Committee" ha pubblicato il rapporto annuale sul campionamento dei residui nei prodotti alimentari. I rapporti trimestrali vengono pubblicati con un allegato che riporta il prodotto, il punto vendita in cui è stato effettuato il campionamento, il nome dell'importatore, il nome del produttore e il dettaglio dei principi attivi rilevati. Nell'ultimo rapporto pubblicato nel giugno 2009 e relativo al periodo ottobre-dicembre 2008, per l'ortofrutta italiana sono stati campionati uva di Nicofruit e Casalicchio, meloni confezionati da Morrison e Tesco, pere di Bragantini F.lli, spinaci confezionati da Asda e Sainsbury.
Etichette:
regno unito,
residui
martedì 22 settembre 2009
Bolzano: formazione al mercato di Bolzano

Etichette:
formazione,
italia
lunedì 21 settembre 2009
USA: spinaci a rischio salmonella
La società canadese Ippolito International ha disposto il ritiro volontario di 1715 colli di spinaci distribuiti negli Stati Uniti e in Canada. In seguito a controlli di routine del programma USDA Microbial Data Program ne era stata rilevata la positività alla salmonella. I codici di tracciabilità forniti identificano quattro partite. Il sito aziendale riporta in home page un link al comunicato stampa.
Etichette:
canada,
ritiro volontario,
salmonella,
spinaci,
usa
lunedì 14 settembre 2009
USA: ritiro volontario prezzemolo

Etichette:
prezzemolo,
ritiro volontario,
tracciabilità,
usa
venerdì 11 settembre 2009
USA: la sicurezza alimentare è online
E' online dal 9/9/2009 Foodsafety.gov, il nuovo sito governativo USA sulla sicurezza alimentare. Il sito ha una specifica sezione per l'ortofrutta e riporta tutte le procedure di richiamo e allerta in atto sul territorio statunitense.
Etichette:
usa
Iscriviti a:
Post (Atom)