
La Mela Alto Adige IGP è oggetto della campagna "La nuova sicurezza alimentare europea", che ha come obiettivi la promozione e la tutela dei marchi IGP e DOP nei confronti del consumatore. (...)
Notizie riguardanti allerte, informative, azioni volontarie o giudiziarie di ritiro dal mercato che interessano prodotti ortofrutticoli in Europa e nel mondo. Consigli per consumare e conservare frutta e verdura senza rischi per la salute.
Residui di prodotti fitosanitari su ortofrutticoli freschi ed in altre matrici alimentari, campionati in Emilia-Romagna nell´anno 2008
A cura del Riferimento analitico regionale Fitofarmaci
D'altro canto Agrofarma afferma che gli allarmismi di Legambiente (rapporto "Pesticidi nel piatto 2008") sono ingiustificati e che l'ultimo rapporto del Ministero del Welfare conferma che frutta e verdura sono sempre più sicuri: solo l'1,1% è irregolare e il 66,7% è privo di residui. Nell'ultimo decennio l'uso dei fitofarmaci in Italia è calato dell'8,2% (Il Sole24Ore.com). Il rapporto del Ministero è stato presentato al convegno 'La tutela dell'ambiente: garanzia della salubrità e sicurezza del nostro cibo', organizzato da Ministero e Consiglio nazionale dei chimici (Adnkronos).