
La Mela Alto Adige IGP è oggetto della campagna "La nuova sicurezza alimentare europea", che ha come obiettivi la promozione e la tutela dei marchi IGP e DOP nei confronti del consumatore. (...)
Notizie riguardanti allerte, informative, azioni volontarie o giudiziarie di ritiro dal mercato che interessano prodotti ortofrutticoli in Europa e nel mondo. Consigli per consumare e conservare frutta e verdura senza rischi per la salute.

Il Movimento difesa del cittadino e Legambiente Palermo, assieme all’Ordine dei chimici di Palermo, hanno presentato i dati di uno studio sulla contaminazione della frutta e della verdura venduta per strada, nelle bancarelle dei mercati, nei supermercati. (approfondisci)



Sequestrati a Palermo circa 1000kg di ortofrutta: gli ambulanti che la vendevano erano privi di autorizzazione sanitaria e amministrativa (AGINEWS).
La società statunitense Indian Groceries & Spices, Inc. ha disposto il ritiro volontario di uva passa "Nirav Golden Raisins" a causa di una probabile presenza di solfiti non dichiarati. Nelle persone allergiche o ipersensibili c'è il rischio di reazioni allergiche serie o letali. Sono oggetto del ritiro volontario tutte le confezioni vendute dal 6 gennaio 2009 in Florida, Illinois, Michigan, Minnesota, Missouri, Ohio e Tennessee. (FDA)

Le autorità sanitarie giapponesi stanno definendo uno standard, certificato da enti terzi, che permetta alle aziende di utilizzare il marchio "JHFA Safety Seals” sui propri prodotti. Lo scopo è aumentare la sicurezza degli alimenti e migliorare la fiducia dei consumatori (fonte USDA).
Nel 2008 la Regione Emilia-Romagna ha analizzato 431 campioni di verdura e 898 di frutta. Il 96,9% dei campioni esaminati nel 2008 è risultato regolamentare. Tale quota è in peggioramento rispetto all'anno precedente (2007: 98.2). Sono stati riscontrati residui superiori ai limiti ammessi e residui di prodotti non autorizzati sulla coltura specifica.Residui di prodotti fitosanitari su ortofrutticoli freschi ed in altre matrici alimentari, campionati in Emilia-Romagna nell´anno 2008
A cura del Riferimento analitico regionale Fitofarmaci
D'altro canto Agrofarma afferma che gli allarmismi di Legambiente (rapporto "Pesticidi nel piatto 2008") sono ingiustificati e che l'ultimo rapporto del Ministero del Welfare conferma che frutta e verdura sono sempre più sicuri: solo l'1,1% è irregolare e il 66,7% è privo di residui. Nell'ultimo decennio l'uso dei fitofarmaci in Italia è calato dell'8,2% (Il Sole24Ore.com). Il rapporto del Ministero è stato presentato al convegno 'La tutela dell'ambiente: garanzia della salubrità e sicurezza del nostro cibo', organizzato da Ministero e Consiglio nazionale dei chimici (Adnkronos).
Dal 15 al 21 giugno 2009 nel Regno Unito è la "Settimana della Sicurezza Alimentare". Quest'anno il tema principale sarà la prevenzione del rischio listeriosi per gli ultrasessantenni: dal 2001 i casi sono raddoppiati e superano i casi di salmonella and E. coli O157 insieme. Si tratterà delle prassi igieniche per uno corretto uso e conservazione degli alimenti. Al link del FSA è disponibile online materiale divulgativo in lingua inglese.
